Legislazione italiana
Scopri tutte le agevolazioni e incentivi disponibili per sistemi di accumulo energetico, fotovoltaico e Comunità Energetiche Rinnovabili. Dalle detrazioni fiscali ai contributi per imprese e utilities, ti aiutiamo a sfruttare al meglio le opportunità di finanziamento per ottimizzare il tuo investimento in energia pulita.
Gli impianti fotovoltaici ancora in Conto Energia presentano sfide specifiche, ma grazie alle nuove tecnologie, è possibile migliorare l'efficienza e aumentare la capacità produttiva senza compromettere i benefici economici del Conto Energia. Ecco le principali opzioni:
Aggiornamento degli impianti esistenti
Sostituzione dei moduli e degli inverter senza modificare la potenza originale, mantenendo così l'accesso agli incentivi del Conto Energia.
Maggiore efficienza e affidabilità con un investimento contenuto.
Creazione di un nuovo impianto nello stesso spazio
Utilizzo dello spazio fisico rimanente per un nuovo impianto fotovoltaico, svincolato dal Conto Energia.
Possibilità di installare sistemi di accumulo (BESS), aumentando l'autoconsumo e ottimizzando la vendita dell'energia.
Sfruttamento di parte delle strutture e delle connessioni elettriche esistenti, garantendo risparmi.
I vantaggi per il cliente
Miglioramento degli impianti esistenti con tecnologie avanzate.
Espansione della capacità produttiva e integrazione di sistemi BESS per ottimizzare i profitti.
Doppio beneficio da due impianti, uno incentivato e uno libero di operare sul mercato.
Il Decreto 18 aprile 2024 stabilisce importanti cambiamenti per il mercato elettrico, in vigore dal 1° gennaio 2025. Ecco i punti principali:
Il PUN sarà sostituito da un nuovo sistema di prezzi zonali, riflettendo meglio le condizioni locali del mercato, offrendo maggiore trasparenza e stabilità.
L'energia elettrica verrà valorizzata in base ai prezzi delle diverse zone geografiche. Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) calcolerà un prezzo di riferimento come media ponderata dei prezzi zonali.
Sarà introdotto un sistema di compensazione temporaneo per limitare le differenze di prezzo tra le zone, con durata fino al 31 dicembre 2025.
Le imprese dovranno adattare le loro strategie di acquisto e revisare i contratti di fornitura, tenendo conto delle nuove dinamiche dei prezzi locali.
La normativa Industry 5.0 introduce benefici fiscali per le aziende che investono in tecnologie avanzate per l’efficienza energetica. Tra questi, è previsto un incentivo per l’installazione di sistemi di accumulo (BESS), ma solo se abbinati in maniera proporzionale a un nuovo impianto fotovoltaico.
Questa misura mira a incentivare l’autoconsumo, ridurre la dipendenza dalla rete e ottimizzare la gestione dell’energia prodotta, rendendo l’investimento in rinnovabili ancora più vantaggioso.
Per le aziende interessate, è fondamentale valutare le opportunità offerte da questa normativa e pianificare gli investimenti in modo strategico.